La brand identity di Gallerie del Fermano nasce nell’ambito del modulo “Sviluppo di prototipi funzionali comunicativi -1” del progetto del Piano Operativo Nazionale 0.2.2A-FDRPOC-MA-2021-55, seguito dagli alunni Liceo Artistico Preziotti-Licini, indirizzo grafica, sotto la guida del consulente Marco Marilungo (Empix Multimedia) e della docente interna Moira Antonelli.

All’interno del modulo formativo viene progettato dagli alunni il logo del portale. Tra tutti i loghi realizzati ne vengono selezionati tre, all’interno dei quali è stato scelto, da una giuria, quello dell’alunna Noemi Mosca. La selezione dei pittogrammi finalisti e la loro descrizione è stata redatta dal docente di Storia dell’Arte Marino Capretti.

Noemi Mosca, logo concept (GdF brand designer)

Noemi Mosca crea un logo composto dalla rielaborazione e scomposizione geometrica delle cifre letterali che compongono l’intitolazione del sito: Gallerie del Fermano. Tasselli quadrangolari dalle vivaci combinazioni cromatiche di dispongono in maniera nitida a comporre un’immagine dinamica, proiettata verso le molteplici e diverse espressioni artistiche che il progetto vuole curare.

La composizione delle taches geometriche di colore rende intellegibili e briosi i caratteri delle iniziali del sito, cogliendo in pieno lo spirito vitale della mission. Tutte le arti sono coinvolte nell’elaborato che evidenzia l’elemento collante di tutte le espressioni artistiche: la creatività. I tasselli policromi hanno molteplici possibilità di assemblaggio e sottolineano la fluidità dei medium espressivi e amplificano il contesto di libertà artistica. Prof. Marino Capretti

Rachele Carbone, logo concept (finalista)

Il logo ideato da Rachele Carbone riassume i monumenti più identificativi della città di Fermo ma che diventano anche simbolo della comunità del fermano. Sono citati gli archi a tutto sesto che rimandano sia alle cisterne romane che alle logge di Piazza del Popolo. Le combinazioni di colore scelte citano le liriche vedute dei paesaggi naturalistici creati da Osvaldo Licini.

Spicca maggiormente il logo realizzato in bianco e nero in quanto manifesta un’ambivalenza semiotica sia in positivo che in negativo dei monumenti rappresentati. Il lavoro si ispira alla tradizione artistica del territorio declinato con linee contemporanee. Prof. Marino Capretti


Federico Giaccaglia, logo concept (finalista)

Il logo di Federico Giaccaglia si impone grazie al taglio trasversale della composizione geometrica che richiama una quadreria presente in una galleria d’arte. Le figure quadrangolari sono concepite con un effetto speculare, proponendo una dinamicità di doppi positivi e negativi. Il lavoro si mostra marcatamente intuibile e in evoluzione, cogliendo la filosofia e la mission del sito, volto a promuovere gli artisti contemporanei che hanno attraversato la scuola come docenti ma anche di personalità del territorio apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Il logo, realizzato in diverse bicromie, trova il suo aspetto migliore nei colori rosso e giallo che identificano il territorio fermano ma risulta efficace anche in bianco e nero. Prof. Marino Capretti