“Rendere i territori fermani consapevoli ed attivi

nella produzione, nella fruizione e nella valorizzazione

dell’arte contemporanea nella sue diverse forme”

LA REGIONE MARCHE ed il FERMANO, LABORATIO DI LANCIO di GdF
La regione Marche offre ampie possibilità di fruizione di Beni Culturali di quasi ogni periodo e tipologia: dai Beni Archeologici alle testimonianze più recenti dei Beni di Archeologia Industriale. Nell’ambito di questo vasto patrimonio, i Beni Artistici contemporanei rimangono un pò sottotraccia, isolati in iniziative sporadiche e frammentate nel tempo, nonostante la consapevolezza del loro valore. La mancanza di un hub di riferimento in cui catturare  eventi espositivi, luoghi dell’esporre e le schede su artisti ed opere potrebbe essere indice di una ridotta sensibilità del territorio marchigiano verso l’arte contemporanea.

Il progetto “GallerieDelFermano” (GdF) vuole quindi rispondere alla necessità di documentare l’Arte Contemporanea, perché la stessa possa essere, nel breve termine, promossa, e nel medio-lungo termine, tramandata, in tutta la sua completezza, fatta di racconti, immagini, video, testimonianze, parole, valori.

La vision di GdF è quella di diventare punto di sintesi e di analisi nel quale trovare: i profili degli artisti, le schede delle opere, le case d’artista, le gallerie d’arte e le comunicazioni inerenti il mondo dell’arte del territorio, per diventare infine un canale digitale (web e sociale) dell’economia dell’arte contemporanea del territorio.

Per “territorio” si intendono le singole persone, gli artisti, le Associazioni, le Comunità di persone, prima tra tutte la Scuola: il Liceo Artistico Preziotti-Licini di Fermo e Porto San Giorgio. Il Liceo Artistico, scuola riconosciuta da più di mezzo secolo come produttore e promotore dell’Arte, ha voluto promuovere il progetto e intende sostenerlo, alimentando il sito attraverso l’impegno dei suoi docenti e dei suoi studenti.

COME NASCE IL PROGETTO

Nell’anno scolastico 2021/2022, il Liceo Artistico Preziotti-Licini di Fermo e Porto San Giorgio, in collaborazione con l’Università Popolare di Fermo e l’Associazione ex allievi Preziotti, ha raccolto la sfida di avviare il progetto GdF negli aspetti operativi, organizzativi e contenutistici. Il progetto è sotto la diretta supervisione della Dirigente Scolastica Annamaria Bernardini, che lo sostiene come ulteriore strumento ponte tra scuola e territorio.

Già da diversi anni il Liceo Artistico è un importante fulcro della cultura artistica nel territorio, attraverso l’organizzazione, di mostre, eventi, libri, per la documentazione e la conoscenza, curate in gran parte dai due docenti critici di storia dell’arte Nunzio Giustozzi e Daniela Simoni

La scuola promuove quindi l’arte, non solo tra gli studenti, attraverso la didattica, l’organizzazione di viaggi di istruzione, ma anche all’esterno, rivolgendosi al territorio; si citano i volumi realizzati in occasione dei decennali delle scuole (2010: Quarantennale del Liceo Artistico di Porto San Giorgio; Quarantennale Istituto Statale d’Arte Fermo; 2009: Cinquant’arte-Viaggio autobiografico). 

Dietro anche all’impulso offerto dall’esperto Oronzo Mauro, docente di “Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali” presso la 24Ore Business School, con il quale sono organizzati momenti di confronto, e dietro il riconoscimento di importanti finanziamenti, la scuola decide di aprirsi all’uso esperto delle tecnologie web, per ampliare le competenze offerte agli studenti, e allo stesso tempo dare maggiore risonanza alla sua attività di promozione culturale.

All’interno della scuola sono già presenti nuove competenze e professionalità nel digitale: nella sede di Porto San Giorgio è attivo un indirizzo di Grafica, che progetta la struttura e la grafica del portale web, e che ne curerà il mantenimento della funzionalità. Il tutto viene avviato con la collaborazione di un artista del territorio, Web-designer, Marco Marilungo della Empix Multimedia, intervenuto come esperto del modulo “Sviluppo di prototipi funzionali comunicativi -1” del progetto del Piano Operativo Nazionale 0.2.2A-FDRPOC-MA-2021-55, avente come tutor la docente interna di Discipline Grafiche, Moira Antonelli, che ha realizzato il sito. 

Sempre nello stesso anno scolastico, al progetto di realizzazione grafica del portale si affianca il progetto, finanziato del Piano Nazionale delle Arti, che prevede il lavoro sui contenuti e una produzione cinematografica di brevi documentari su importanti artisti rappresentativi della storia della scuola, con la collaborazione dell’artista Marco Cruciani. I video entreranno a far parte della documentazione del portale Web.